Dal 2006 #madeincarcere – Officina Creativa s.c.s. si inquadra nel panorama nazionale ed internazionale, riconducendo i propri obiettivi agli #SDGs così come definiti dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda 2030 per contribuire ad uno sviluppo sociale ed economico più sostenibile.

💚 Il nostro non è un lavoro normale ma volto a porre fine alla povertà, alle ineguaglianze e a contribuire per un mondo più verde.☘️

Le attività condotte da Officina Creativa s.c.s sono allineate all’Obiettivo 1 e 2: Sconfiggere la povertà e sconfiggere la fame. Il recente rapporto del Ministero della Giustizia ha evidenziato che in Italia ci sono circa 56,7 mila detenuti,di questi 18.654 sono lavoranti alle dipendenze amministrazione penitenziaria, e 2.431 non alle dipendenze dell’amministrazione. Nonostante questo, il detenuto deve spesso sopperire alle esigenze per l’acquisto dei beni di prima necessità e all’acquisto di alcuni medicinali. Made in Carcere combatte altresì situazioni di disagio con servizi formativi anche sull’autoimprenditoria.

Officina Creativa s.c.s  aderisce anche all’Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. Con particolare attenzione alla cura della crescita della persona attraverso la misurazione della bioimpedenza e campo energetico, oltre a questionari sul livello di fiducia e stima in se stesse. 

Officina Creativa aderisce all’Obiettivo 4 sull’istruzione di qualità, perseguito con una attività di formazione nelle scuole, aziende profit, multinazionali, fondazioni di origine bancaria e non, e all’obiettivo 5 sulla parità di genere. Prova ne sia la presenza di una percentuale di oltre il 90% di donne. Più in generale, il riferimento alla dignità del lavoro come volano per la crescita economica contenuto nell’obiettivo 8 vale per Made in Carcere, come una conditio sine qua non.

L’impegno di Officina Creativa s.c.s si concretizza inoltre nel perseguimento dell’Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture, con un focus sull’evoluzione digitale dei sistemi di gestione e di front office per lo sviluppo di iniziative multicanale con le aziende e gli Stakeholders e lo sviluppo di nuovi progetti di ricerca di innovazione sociale allargando l’intervento a favore di altre realtà del Terzo Settore nell’ottica dello sviluppo, accompagnamento e replicabilità del modello “Made in Carcere”. 

Anche l’Obiettivo 10: Ridurre le diseguaglianze rientra nelle attività di Made in Carcere. Made in Carcere è costantemente al lavoro per offrire pari condizioni ed una seconda possibilità a donne, uomini e minori in stato di detenzione.

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili. 

Obiettivo 12: consumo e produzione responsabile mediante l’utilizzo di tessuti di scarto donando loro una seconda vita, altrimenti destinati al macero.

Puntare forte “sull’energia rinnovabile, accessibile e sostenibile” (Obiettivo 7), al fine (Obiettivo 13) di “combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Ponendo attenzione (Obiettivo 15) a “gestione sostenibile delle foreste” e “lotta alla desertificazione e degrado del suolo”. Questo l’impegno ‘green’ dell’ultimo anno di Officina Creativa s.c.s, tra l’installazione sui tetti della nostra sede di impianti fotovoltaici di ultima generazione, l’elettrificazione del parco mezzi e l’avvio di orti sulle terrazze della sede operativa.

In linea con quanto disposto dall’Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi, Officina Creativa s.c.s considera fondamentale la collaborazione costante tra il Terzo Settore, le Pubbliche Amministrazioni, il settore privato e la società civile, grazie all’attivazione di collaborazioni inclusive costruite su principi e valori comuni.