Il progetto BIL – Benessere Interno Lordo, sostenuto dalla Fondazione con il Sud vede coinvolti 65 soggetti in stato di detenzione e 8 partner di progetto dislocati in 3 Regioni del Sud Italia – Puglia, Campania e Basilicata. In questi territori, Officina Creativa vuole replicare il modello di “economia rigenerativa” sviluppato attraverso il brand sociale Made in Carcere, creare nuovi posti di lavoro, trasferire le proprie competenze e la propria esperienza ad altre cooperative ed associazioni, e valutare l’impatto sociale che queste attività generano su più livelli – individuale, comunitario ed ambientale.

In particolare, gli ambiti di intervento del progetto BIL sono i seguenti:

Reinserimento lavorativo: Officina Creativa intende esportare il modello Made in Carcere e diffondere le buone pratiche acquisite nell’ultimo decennio di attività, per impiegare in maniera stabile e continuativa i ristretti nei settori del tessile e dell’agri-food. Pertanto, attraverso la collaborazione tra Officina Creativa ed i partner di progetto, 65 soggetti in stato di detenzione potranno partecipare a processi di formazione relativamente ai suddetti settori commerciali ed alcuni di essi potranno godere di una successiva borsa lavoro.

Creazione di una “Social Academy”: Officina Creativa procede alla formazione dei formatori garantendo alle associazioni e cooperative presenti sui territori di riferimento la fruizione di corsi di formazione pluri-tematici con l’obiettivo di studiare il modello “Made in Carcere” e applicarlo nel proprio contesto di riferimento. Tali attività di formazione verteranno su svariate tematiche, quali ad esempio la sostenibilità sociale, ambientale ed economica, oltre ad approfondimenti su argomenti quali lo smaltimento dei rifiuti, la gestione del personale, l’amministrazione, etc.

Definizione e monitoraggio del BIL – Benessere Interno Lordo: attraverso la collaborazione con Università e centri di ricerca, Officina Creativa intende dare una definizione accademica e quindi un valore scientifico al BIL. Tale indice, di carattere sociale ed ambientale, oltre che economico, riguarderebbe, nell’ambito del progetto in oggetto, non soltanto i ristretti coinvolti ma anche gli stakeholder.

In relazione al suddetto progetto di ricerca, Officina Creativa ha costituito un Comitato Scientifico – definito da Luciana Delle Donne “Gruppo di Saggi” – che ha lo scopo di riunire le competenze interdisciplinari necessarie all’individuazione di parametri e indicatori di riferimento utili alla valutazione e alla misurazione dell’impatto generato dalle azioni svolte dalla Cooperativa e dai partner di progetto in campo ambientale e sociale.
Questa ricerca empirica, però, ha bisogno di un supporto scientifico per fornire risultati validi e confrontabili, indispensabili per migliorare il modello operativo e renderlo applicabile in altri contesti oltre i confini del carcere, come già iniziato con gli ultimi progetti di Officina Creativa, come la Sartoria Sociale di Periferia e l’Accademia Sociale.
Il progetto BIL – Benessere Interno Lordo prevede quindi, come naturale evoluzione delle attività in corso, la creazione di un Centro di Ricerca denominato CROC – Centro di Ricerca Officina Creativa.